Il Metodo Hobart®

È un percorso educativo di autoconsapevolezza e ricerca della propria personale espressività, attraverso il movimento danzato. 

La danzatrice e il suo Metodo: Gillian Hobart 

Gillian Hobart è nata in Inghilterra e ha vissuto in tutto il mondo. È stata una danzatrice e maestra straordinaria, docente all’Accademia Nazionale e allo IALS di Roma, al Centro Regionale della Danza di Reggio Emilia, counselor ad approccio rogersiano centrato sulla persona. 

Dopo una lunghissima carriera come danzatrice e formatrice, nel 2005, proprio in Italia, istituisce il Metodo Hobart® conoscersi nella danza. Si tratta di un percorso educativo di autoconsapevolezza, per trovare la propria personale espressività attraverso il movimento danzato. Nasce dapprima in ambito sociale in gruppi di persone con disabilità, come sostegno all’espressione della propria interiorità per superare le difficoltà di linguaggio verbale, di relazione e di movimento. Ma avendo alla base ascolto, rispetto e approccio centrato sulla persona, il metodo viene da allora applicato in tantissimi altri ambiti.

Il viaggio verso se stessi, passando per la danza

La ricerca che si intraprende conduce alla graduale scoperta del proprio corpo, del suo funzionamento in stretta connessione con la mente, alla consapevolezza del proprio essere nello spazio e nel gruppo.

Per questo l’insegnante si pone in maniera autentica e invita i partecipanti a esprimersi liberamente, richiedendo al gruppo la sospensione di ogni giudizio. In questo clima di fiducia ognuno può trovare, con i suoi tempi, i mezzi per lasciare emergere la bellezza di un’interiorità accolta e trasformata in espressione artistica. Si lavora perché ogni gesto sia profondamente sentito, autentico. Il movimento nasce sempre da un’idea che lo nutre, non è mai fine a se stesso. Vengono offerte infinite suggestioni provenienti dal mondo della natura, dall’arte in tutte le sue forme, dal vissuto dei partecipanti stessi. 

Il Ventaglio

L’incontro MH® si sviluppa in una curva dinamica denominata Ventaglio. Si parte da una condizione di quiete in cui si entra in contatto con i propri ritmi interiori, per procedere a una graduale esplorazione dello spazio e di ritmi sempre più incalzanti, fino ad arrivare a una fase di grande dinamica. L’incontro si conclude con un momento di composizione personale e di gruppo prima di tornare a una rinnovata situazione di quiete, arricchita dal “viaggio” appena concluso. 

Le infinite possibilità 

Attraverso il Metodo, che non si avvale di una tecnica di danza particolare, vengono esplorate le infinite possibilità date dalla combinazione dei quattro fattori di movimento che Rudolf Laban, danzatore e coreografo ungherese, aveva individuato negli anni ’50 del secolo scorso: peso, spazio, tempo, flusso. 

Il MH® fa inoltre riferimento ad alcuni aspetti salienti che Carl Rogers, fondatore della psicologia umanistica, riportò nel libro “La terapia centrata sul cliente”: capacità innata di autodeterminarsi per esprimere al meglio le proprie potenzialità; creazione di un clima favorevole attraverso una relazione basata sull’autenticità, sull'accettazione incondizionata e sull’empatia; non direttività nella relazione tra terapeuta e cliente. 

Nel MH®, come nella terapia centrata sul cliente, l’insegnante si cura di offrire un ambiente favorevole dove le persone, supportate senza essere dirette, possano crescere.

Relazione, ritmo, rispetto, contatto, sono le parole chiave che permeano l’incontro MH®.

Laboratori

titolo del laboratorio
Diversamente danzanti
Dove
Casa del Teatro e della Danza, Viserba, Rimini
Dedicato a
Giovani e adulti con disabilità
Quando
Mercoledì dalle 15.00 alle 17.00
titolo del laboratorio
Mi muovo in libertà!
Dove
Il Piccolo Bosco - centro creativo, Acquaviva, San Marino
Dedicato a
Bambine e bambini
Quando
Martedì dalle 17.30 alle 18.30
titolo del laboratorio
Quello che la primavera fa con i ciliegi
Dove
Il Piccolo Bosco - centro creativo, Acquaviva, San Marino
Dedicato a
Adulti
Quando
Martedì dalle 19.00 alle 20.30
titolo del laboratorio
Arte in Movimento
Dove
Kenko Shin - Arti per la salute, Rimini
Dedicato a
Adulti
Quando
In via di definizione
titolo del laboratorio
Ad ali spiegate
Dove
KENKO SHIN - Arti per la salute, Rimini
Dedicato a
Adulti
Quando
Mercoledì dalle 19.00 alle 20.30
titolo del laboratorio
Scuola di Formazione Metodo Hobart®
Dove
Casa del Teatro e della Danza, Viserba, Rimini
Dedicato a
Educatori, insegnanti, danzatori
Quando
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 17.30
titolo del laboratorio
Laboratorio al Centro Socio Riabilitativo Semiresidenziale Nous
Dove
Casa Macanno, Rimini
Dedicato a
Ospiti del Centro Nous
Quando
Giovedì dalle 14.15 alle 15.45
titolo del laboratorio
Laboratori per l’Associazione S. Zavatta
Dove
Sedi dei Centri
Dedicato a
Utenti dei Centri Socio Occupazionali
Quando
Moduli ricorrenti di 10 incontri, giornate variabili
titolo del laboratorio
Laboratorio per Associazione Alzheimer Rimini
Dove
Sedi dei Centri
Dedicato a
Ospiti dei Centri
Quando
Giornate variabili
titolo del laboratorio
Danzare con l’età
Dove
KENKO SHIN - Arti per la salute, Rimini
Dedicato a
Anziani
Quando
Lunedì dalle 10.00 alle 11.30

Iscriviti alla Newsletter

se ti va di entrare nel mio mondo, te la invierò fino a che ti farà piacere riceverla